Annachiara Modena

Ambiti

Invalidità civile e altri benefici Inps

Perché mi contatti

Sapersi orientare nel mondo della previdenza sociale non è sempre facile: le informazioni che arrivano da giornali, tv e passaparola sono tante, a volte frammentarie, spesso scritte in modo complicato. SPID, permessi, certificati, percentuali, procedure e già la testa ti gira! Così, anche conoscere i propri diritti a volte è un’impresa complicatissima. Eppure, ci sono le leggi che stabiliscono che ti debba essere riconosciuto un determinato trattamento in virtù di situazioni permanenti o contingenti che ti riguardano.

Perché non chiederle, dunque? A volte, semplicemente perché serve molto tempo per capire e poi per avviare le procedure e per seguire i flussi: preparare documenti, fissare incontri e nuovi appuntamenti e tutto quello che vorresti è risparmiare tempo ed energia affidandoti a qualcuno che ti renda consapevole di ciò che puoi ottenere per facilitare il tuo percorso di vita e delle modalità in cui richiederlo.

Cosa posso fare per te

Posso fornirti linee guida e orientarti nella conoscenza di determinati istituti come per esempio l’invalidità civile, la legge 104/92 per la cura di persone con disabilità o la legge 68/99 per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate: i servizi previsti, se richiesti e usati nel modo giusto, possono essere molto importanti per la vita delle persone in difficoltà e anche per i loro familiari.

Una volta che hai a disposizione la panoramica delle possibilità, posso fornirti assistenza per presentare domanda delle prestazioni che riteniamo utili per la situazione in cui ti trovi, ti spiego l’iter ed eventualmente ti indirizzo verso un patronato di fiducia che possa rapidamente fare da tramite con l’Inps.

Se necessario, per raccogliere informazioni posso contattare per te il medico di base o altri professionisti che conoscono la tua situazione e posso anche redigere una relazione da allegare alla documentazione sanitaria, per mettere nella giusta luce anche gli aspetti sociali più rilevanti. È fondamentale, infatti, descrivere in modo dettagliato e convincente la situazione familiare della persona in situazione di disagio, affinché la commissione dell’INPS che sarà chiamata a prendere la decisione possa comprendere meglio.

Dalla diffusione del Covid e dalla pandemia, alcune procedure burocratiche hanno subito rilevanti trasformazioni, per esempio, le commissioni non valutano più le persone dal vivo, ma si limitano ad analizzare i documenti; ecco perché è ancora più importante fornire alla commissione dati chiari esaustivi e convincenti, per ottenere i benefici che migliorano la situazione della persona fragile e del suo nucleo familiare.

Come funziona

Dopo un primo contatto telefonico o via mail, ci vediamo in studio da me. Durante il nostro incontro, che di solito dura un’ora, approfondiamo la situazione e raccolgo tutte le informazioni necessarie a impostare il lavoro per te.

Analizziamo gli scenari possibili, gli istituti che possiamo richiedere e la modulistica che va compilata per farlo. Ti spiego l’iter e tutte le figure che vengono coinvolte, tappa dopo tappa: medico di base, patronato, commissione dell’INPS. E ti lascio una guida scritta, così sarà più facile per te ricordare ogni passaggio e avere sempre sotto gli occhi quali azioni compiere in ogni fase del percorso, risparmiando tempo ed energie.

Fisserò io per te l’appuntamento al patronato oppure mi occuperò io stessa di raccogliere le firme e tutti i documenti che servono facendoti risparmiare energie, e poi ti affiancherò per preparare la documentazione per la commissione dell’INPS: visite specialistiche, esami clinici, test cognitivi, eccetera. Quel materiale potrà essere corredato da una relazione che scriverò per te, sulla base delle informazioni che avrò raccolto. Metto a disposizione anche il mio tempo per affiancare te o il tuo familiare durante la visita.

Quando arriverà il verbale di valutazione della commissione (ci vogliono alcune settimane) potremo leggerlo insieme, prendere atto dei benefici riconosciuti o delle decisioni  dell’INPS ed eventualmente chiedere il supporto tecnico del patronato.

Quanto costa

Il costo del servizio dipende dalle azioni che decidiamo di intraprendere e dal tempo che dovrò impiegare. Ma non è mai un salto nel buio: prima di cominciare, infatti, ti faccio sempre una proposta economica con le condizioni di pagamento più comode per te e un cronoprogramma, in modo che tu sappia sempre cosa succede e quando.

Perché me, un’assistente sociale privata

Perché sarò per te. Quando ti rivolgi a me, tu diventi l’elemento più rilevante di tutto il mio lavoro: i tuoi bisogni, i tuoi obiettivi, il tuo tempo, la tua soddisfazione. Per questo ti dedico tutto il tempo che serve per illustrarti i tuoi diritti e metterti dunque nella condizione di esercitarli. Come una porta di accesso a misure che faciliteranno la tua vita, che ti sono dovute di diritto, ma che non sempre è facile conseguire.
Ti facilito contatti, prenoto gli appuntamenti, dialogo direttamente con le figure professionali coinvolte, facendoti risparmiare energie preziose.
E metto a tua disposizione tutte le mie competenze, ciò che ho studiato e ciò che ho appreso con l’esperienza, per accompagnarti con successo a raggiungere i tuoi obiettivi.

Lo sviluppo della salute e del benessere, infatti, non possono essere separati dalla dimensione socio-ambientale. Spesso le domande di invalidità civile, o quelle relative alla legge 104/92 o alla legge 68/99 vengono rigettate perché la documentazione presentata alla commissione INPS non è chiara o esaustiva. Una relazione redatta tenendo conto del punto di vista clinico e anche di quello sociale fa la differenza. E io la farò per te.

Come contattarmi

Dimmi come posso aiutarti

Ci sono domande che vorresti farmi? Per informazioni, chiarimenti, dubbi, scrivimi compilando i campi qui sotto. Ti risponderò via mail nel giro di un paio di giorni!

Scrivimi il tuo messaggio

Scrivimi il tuo messaggio

Spazio Salute Benessere

Via A. Milani 3/B Parona, 

37124 Verona

Clinica Villa Santa Chiara

Via Monte Recamao 7 Quinto, 

37142 Verona

Telefono/WhatsApp

333/4139957